I principi della Gestalt – Principio di Continuità

I principi della Gestalt – Principio di Continuità

Siamo arrivati al quarto principio della psicologia della Gestalt: il principio di continuità. Simile al principio precedente, quello del Destino Comune, ma ha delle caratteristiche che lo rendono diverso.

Nel principio di continuità si dichiara e prova che gli elementi visivi vengono uniti secondo la loro direzione.

Infatti in alcuni testi viene anche denominato come il principio di buona continuazione. Questa ulteriore definizione fa intuire che tale principio della psicologia Gestalt è molto semplice e immediato da comprendere.

In definitiva si afferma che elementi visivi simili per forma, colore o dimensione, posti uno dietro danno un’idea di unitarietà molto forte, oppure che seguono una “linea immaginaria” o più linee immaginarie comuni.

 

La Gestalt è molto utilizzata nella segnaletica stradale lo sapevi?

Nella segnaletica orizzontale in modo particolare questo principio si applica molto spesso.

L’esempio molto chiaro è la linea tratteggiata delle strade che ci appare, appunto, come linea continua tratteggiata, quindi come un elemento unico, e non come segmenti separati.

– – – – – – – –

– – – – – – – –

Anche le “strisce” pedonali seguono questo principio.

La segnaletica deve essere immediatamente visibile ma soprattutto universalmente compresa. Pertanto la psicologia della Gestalt, che ha studiato “la percezione visiva” dell’uomo in maniera scientifica, entra in gioco molto spesso nella realizzazioni di elementi comprensibili sia a Singapore che a Istanbul! (a proposito ho anche sviluppato un pattern design dedicato a questa città del medio Oriente – “My Istanbul Trip”)

Anche oggetti grafici posti su linee non rette verranno comunque percepiti come un “continuum”.

In questo esempio tipico, noi percepiamo due linee curve che tendono a essere comprese come una spirale, in realtà potrebbero essere quattro elementi assolutamente separati tra di loro, ma semplicemente poste visivamente nello stesso luogo.

 

 

 

 

 

 

Il principio di Continuità nel Graphic Design

Nel graphic design, in particolar modo nella progettazione e sviluppo di un Logotipo questo principio (ed altri come abbiamo vito nei precedenti articoli) viene utilizzato nelle immagini per dare un senso di armonia nel movimento e far percepire come un tutt’uno degli elementi che in realtà non lo sono.

Brand nel quale il concept che si debba comunicare implichi un’idea di movimento, ma non di caos, sono spesso basati su questo principio di continuità che comunica gli elementi visivi con dinamismo e allo stesso tempo ordine.

Un esempio, nel logo design, è il pittogramma del logo del brand produttore di cappe aspiranti ELICA:

 

 

 

Il principio di continuità (e non solo quello) contribuisce a veicolare il concetto di aria in movimento, convogliata e di pulizia che sono i valori di questo marchio.

Continua a seguirmi per approfondire altri principi della Gestalt e a “vedere” come e dove si applicano nella comunicazione integrata.

Ci sono altri Principi da scoprire! Continua a seguirmi per scoprirli!

Nadia Nordera Creative Studio

Se vuoi approfondire o desideri una consulenza CONTATTAMI senza impegno!

Seguimi sui social