Phygital: cosa è?

Phygital: cosa è?
Il phygital è un neologismo (una parola nuova) dell’era digitale
Nella pratica collega due ambienti apparentemente molto diversi: il reale “offline” il fisico ed il digitale “online”. Da qui l’unione, dei due termini in inglese ha fatto nascere questa parola nuova
Con l’esperienza phygital si ha un approccio di sintesi, nel quale si cerca di riunire il meglio del mondo fisico e di quello digitale per creare una user experience il più completa e soddisfacente possibile. Per realizzare questo è naturale, quasi obbligatorio, un orientamento multicanale in cui il processo di acquisto del consumatore-user è più fluido rispetto a modalità di acquisto più tradizionali di qualche decennio passato.
Rimaniamo “fisici” nonostante…
Le persone usano internet per moltissimi scopi, cercano, leggono recensioni e recensiscono, comprano… ma rimangono pur sempre PERSONE fisiche, che sperimentano ancora dal vivo e che provano anche di persona ciò che hanno approcciato nel “digitale” per poi riportarlo in esso dopo l’esperienza fisica.
Ecco perché, nonostante al giorno d’oggi si possa acquistare quasi tutto attraverso il nostro smartphone, 2 utenti su 10 preferiscono comunque effettuare l’acquisto fisico anche se prima si informano online.
Vale anche il contrario: quante volte andiamo al negozio fisico per vedere, toccare o provare un prodotto e poi lo ordiniamo online a casa? L’interazione fisica è ancora un elemento molto importante e prezioso per il cliente; è chiaro quindi che questa parte fisica ed emotiva deve essere sempre presente.
- L’esperienza phygital prende il meglio dall’ambiente digitale come l’immediatezza, la velocità e il confronto con altri utenti globali.
- Nel reale l’utente ha la possibilità di interagire con le persone, con il prodotto, toccarlo e valutarlo nei dettagli ecc.
Il physical è il modo migliore per soddisfare il consumatore che è oramai molto più voluto, esigente, attento alla comunicazione del prodotto e del brand e che vuole soddisfare le sue esigenze attraverso diverse piattaforme e modi di fruizione prima di decidere e “scriverne”.
Packaging, etichette, immagine coordinata, user experience post vendita oltre al prodotto stesso e alla sua presentazione “materiale” sono coinvolti nel processo del “pysical!
Il phygital si concentra su tre punti fondamentali: l’immediatezza, l’interazione e l’immersione. Analizziamoli:
- Immediatezza: si tratta di far accadere le cose in un momento preciso. Non prima non dopo. Oppure di programmarle con una precisa time-line.
- Immersione: l’utente fa parte dell’esperienza. Coinvolgimento è la parola d’ordine.
- Interazione: generare una comunicazione, necessaria per attivare quella parte più fisica e sentimentale che lascerà un buon ricordo e che sua volta genererà azioni positive per il nostro scopo.
Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che nello spazio fisico ci sia una tecnologia che agisca da facilitatore per l’immediatezza o l’immersione; e che, al contrario, la parte digitale includa l’interazione che il mezzo stesso manca per natura.
“L’uomo è un animale sociale” (Aristotele)
2000 anni ed oltre con o senza tecnologia e rivoluzione digitale non possono negare questa nostra natura.
Utilizzare la strategia phygital per coniugare l’esperienza offline e online rende più facile al cliente muoversi agevolmente da un mondo all’altro. Creare più interazioni umane, questo aumenterà le vendite e l’empatia con il brand.
Pertanto è necessario ricordate che i clienti sono alla ricerca di esperienze connesse in cui l’umano e il digitale coesistono nello stesso viaggio. Non stiamo più parlando della customer experience digitale, ma della customer experience totale: Phygital. Questo è l’obiettivo di una strategia di comunicazione e di branding di successo.
Nadia Nordera Creative Studio
Se vuoi approfondire o desideri una consulenza CONTATTAMI senza impegno!